Dom Perignon Vintage 2012
È un assemblaggio che invita a un dialogo interiore inatteso. Oggi si contraddistingue per la condivisione di Dom Pérignon Vintage 2012 e la sua armonia esplosiva.
Dom Perignon Vintage 2010
L'inverno è stato rigido, la primavera secca e in ritardo, l'estate calda ma non eccessivamente. Dopo un decennio particolarmente soleggiato, questa freschezza era sorprendente.
Dom Perignon Vintage 2009
Il 2009 chiude nel migliore dei modi un decennio prodigioso, solare, audace e generoso.
Dom Perignon Vintage 2008
Il 2008 è un anno dominato da cieli grigi e velati: un’eccezione rispetto al resto del decennio, caratterizzato da una prevalenza di tempo bello e generosamente soleggiato.
Dom Perignon Vintage 2006
Le condizioni meteorologiche del 2006 sono state variabili, ma nel complesso calde e secche.
Dom Perignon Vintage 2005
Un'annata dai forti contrasti, globalmente calda e accompagnata da scarse precipitazioni.
Dom Perignon Vintage 2004
L'annata 2004 segnerà la storia di Dom Perignon con la sua ricchezza e la sua generosità.
Dom Perignon Vintage 2003
Dopo un inverno particolarmente freddo, secco e rude, le gelate primaverili dal 7 all'11 aprile rimarranno per sempre nella mente dei viticoltori della Champagne.
Dom Perignon Vintage 2002
La primavera fu calda e secca, con nessuna gelata significativa e una fioritura quasi perfetta.
Dom Perignon Vintage 2000
L'anno 2000 è mite, ma il mese di luglio è caratterizzato da temperature più basse della media e temporali frequenti.