Un raccolto perfettamente maturo e sano per Dom Perignon Rosé 2003

Scheda degustazione Dom Perignon Rosè 2003

Denominazione

Dom Perignon Rosè 2003

Prima annata

1959

Clima

Dopo un inverno particolarmente freddo, secco e rude, le gelate primaverili dal 7 all'11 aprile rimarranno per sempre nella mente dei viticoltori della Champagne. L’estate - la più calda da 53 anni - esordisce però con un caldo torrido. Quello che si era miracolosamente salvato dal gelo e dalla grandine dovetta resistere alla morsa del caldo fino alla vendemmia. Il raccolto fu perfettamente maturo e sano, paragonabile a quello dei mitici 1947, 1959 e 1976.

Aroma

La vivacità, la ricchezza e la complessità del bouquet lo rendono provocante. Si incontra prima di tutto il frutto maturo, poi il fico e la fragola di bosco non appena il vino respira e cresce, svelando così la guaiava, la violetta, vaniglia.

Al palato

La bocca è concentrata e notevolmente ben definita. L’estensione è strutturata, carnosa. La consistenza setosa, speziata, si fonde con molta gradualità in una persistenza minerale, iodata, salina.

Prezzo Dom Perignon Rosè 2003

Il prezzo per Dom Perignon Rosè 2003 è di 340€, mentre per lo Champagne Dom Perignon Rosè 2003 Magnum è di 1129€.
Prezzi rilevati Febbraio 2021