Dopo quasi quindici anni di lenta trasformazione, Dom Perignon presenta: Plènitude 2 1998
Scheda degustazione Dom Perignon P2 (Plènitude 2) 1998
Denominazione
Dom Perignon Plènitude 1998
Prima annata
1921
Clima
L'anno è caratterizzato da due eventi inusuali e contrapposti: temperature da record in agosto che bruciano i grappoli in maniera spettacolare, seguite da precipitazioni eccezionali nelle prime due settimane di
settembre. La vendemmia viene ritardata, ma l'attesa è ricompensata dall'arrivo di un tempo miracolosamente mite. I grappoli sono sani e hanno raggiunto il picco di maturità.
Aroma
Dopo aver respirato brevemente, il vino sfoggia un bouquet intenso, armonioso e luminoso: caprifoglio, frutti arancioni, mandorla tostata, note iodate.
Al palato
La sensazione di cremosità che distingue il millesimato si canalizza in un’onda avvolgente, dando vita a un’audace persistenza aromatica. Equilibrato e armonioso, il finale presenta note affumicate, pungenti ed
energetiche.
Abbinamenti culinari
Abbinare il caviale al Dom Perignon è una scelta obbligata.
Il caviale esalta la precisione, la profondità e la maturità del P2 1998, frutto di ulteriori anni di elaborazione nelle cantine Dom Perignon.
Il caviale è un elemento al contempo scuro e luminoso: nero, ma brilla in trasparenza. Il caviale traspone l’energia del Dom Perignon P2 1998.
Prezzo Dom Perignon P2 1998
I prezzi per Dom Perignon Plènitude 2 millesimato 1998 variano tra i 379€ fino a 520€.